Golf: non è uno sport da vecchi
- Farmacia Pontevecchio 
- 12 feb 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Sempre più persone, di ogni età, praticano questo sport abitualmente, sia in club alla portata di tutti sia nei numerosi campi comunali, senza un particolare dispendio economico e con grande passione.
Il golf è un’ottima opportunità, per coniugare benessere fisico e psichico a un momento di socializzazione e divertimento.
I vantaggi psico-fisici di una regolare pratica golfistica sono:
- contribuisce a prevenire forme di disabilità (stanno nascendo molte associazioni golfistiche per persone “diversamente abili”) 
- previene la riduzione delle facoltà mentali (attenzione, concentrazione, tattica di gioco, strategie da applicare per raggiungere gli obiettivi sono messe in campo ogni volta che si tira una pallina) 
- migliora l’equilibrio e quindi previene il rischio di cadute accidentali (grazie al movimento che si effettua nello swing) 
- aumenta la resistenza (si cammina parecchio, in media le camminate durano più di 4 ore) 
- aumenta la flessibilità delle articolazioni e la potenza muscolare (sono coinvolte molte fasce muscolari, da quelle dei glutei alle braccia, alle cosce) 
- migliora il tono dell’umore (essendo praticato all’aria aperta in mezzo alla natura e al verde). 
- L' impatto “dolce” che ha questa attività sportiva, capace di essere soggettivizzata a seconda delle capacità di ognuno, ma fa sì che non si raggiunge mai un picco di attività per poi arrestarsi bruscamente, lo sforzo è infatti continuativo e necessita di una grande capacità di controllo muscolare, graduato sulla forza di ciascuno. Per questo il golf è particolarmente adatto a chi non ha più l’età di praticare sport nei quali il fisico è più sollecitato e a chi si definisce “sedentario”. 
E’ uno sport individuale, ma che è perlopiù giocato in compagnia; aiuta a conoscere gli altri, ma anche se stessi, il proprio carattere, a tenere sotto controllo l’ansia (quella di arrivare alla buca con il minor numero di tiri, ad esempio) e ad esprimere la propria creatività (nell’uscire da situazioni difficili).







Commenti