Precisione e rapidità!
- Farmacia Pontevecchio
- 12 feb 2019
- Tempo di lettura: 1 min

Il luogo comune che accompagna la scelta di praticare uno sport come il tennis è che esso “faccia male alla schiena”, o “faccia venire la scogliosi”. È fuor di dubbio che, se un soggetto è già affetto da scogliosi o altri problemi di questo tipo, è maggiormente consigliabile uno sport come il nuoto, molto più distensivo e regolare nei movimenti.
Il tennis è uno sport aerobico-anaerobico alternato, cioè richiede momenti di scatto alternati a momenti di riposo. Per questo motivo le contrazioni muscolari sono elevate e le articolazioni devono incassare bruschi cambiamenti di direzione. Ma questa caratteristica del tennis consente di avere anche molti effetti positivi su cuore e muscoli, sull’apparato cardiocircolatorio, In un match si gioca per il 70% alla frequenza cardiaca massima, e su quello respiratorio.

Nello specifico i benefici di questo sport sono numerosi:
necessita allo stesso tempo di forza, sprint e resistenza (una partita può durare da un’ora a più di quattro ore), quindi causa un considerevole dispendio di energie, bruciando dalle 400 alle 600 kcal;
aumenta il tono muscolare di tutto il corpo: gambe, braccia e addome. Durante una partita di tennis si percorrono da 5 a 11 chilometri: è uno dei 5 sport più impegnativi a livello di consumo calorico;
sviluppa la coordinazione: obiettivo fondamentale in un match è arrivare sulla pallina “coi tempi giusti”, e quindi coordinare i movimenti di gambe e braccia;
favorisce la concentrazione: è uno sport tanto mentale, quanto fisico. Imparare a prendere decisioni veloci è fondamentale;
insegna la padronanza di sé: la forza e la rapidità non bastano, contano moltissimo la capacità di controllo e la precisione nei colpi.
Comments