top of page
Cerca

Dieci animali curiosi per l'estate: Il Topocanguro

  • Immagine del redattore: Farmacia Pontevecchio
    Farmacia Pontevecchio
  • 10 lug 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Il topo canguro pallido (Microdipodops pallidus) ad un primo sguardo può apparire come una sorta di bizzarro incrocio tra un topo ed un canguro. In realtà, a dispetto del nome, col marsupiale australiano condivide ben poco, in pratica solo il tipo di andatura bipede a salti.



Diversamente è maggiormente imparentato con i topi, infatti è un mammifero (placentato) roditore facente parte della famiglia degli eteromiidi (topi dalle tasche e ratti e topi canguro).

Questo piccolo animale è endemico degli ambienti aridi e pre-desertici della California e del Nevada. Gli esemplari adulti misurano 15-16 cm di lunghezza (di cui più della metà di coda) e pesano mediamente 15 grammi. Le zampe posteriori sono molto sviluppate con ampi piedi (fino a 3 cm di lunghezza) muniti di peli duri che aumentano ulteriormente la superficie d’appoggio, rendendo i movimenti sui terreni sabbiosi più agevoli. Le zampe anteriori sono piccole e non servono alla deambulazioni, ma, essenzialmente, per afferrare il cibo.




La sua dieta è principalmente granivora, integrata di tanto in tanto anche con degli insetti. Come molti animali adattati agli ambienti aridi, non ha bisogno di bere, ma assorbe la quantità d’acqua necessaria direttamente dagli alimenti. Il cibo in eccesso viene conservato in tane sotterranee, per essere prelevato all’occorrenza.

Comments


Farmacia Pontevecchio

Via Ettore Monti, 65

Galbiate (LC), 23851

farmacia
#ilnostroconsiglio per te 24h/24h
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale

© 2019 by Farmacia Pontevecchio. Proudly created with Wix.com

bottom of page